Trekking e ferrate in Val di Fassa
I prati verdi, i sentieri da esplorare, i rifugi aperti pronti a dare ospitalità. In estate la Val di Fassa è meta preferita dagli appassionati della montagna, che siano esperti scalatori o che semplicemente vogliono godere dei panorami mozzafiato che solo le Dolomiti sanno offrire. Tanti i percorsi che ti porteranno alla scoperta di questi fantastici luoghi, adatti a tutte le esigenze. Passeggiate ideali per la famiglia da godere con bambini piccoli e con passeggino. Trekking di qualche ora a trekking di più giorni. Preferisci l’ebrezza della roccia? Tante le ferrate tra cui scegliere, dalle più semplici a quelle più impegnative. Per i sentieri più difficili rivolgiti alle Guide Alpine, sapranno darti tutti i consigli per godere della tua escursione in sicurezza.
La salita sarà anche dura ma i panorami mozzafiato ripagheranno pienamente lo sforzo. Ricaricati con un gustoso pasto nei tanti rifugi e baite che trovi lungo il percorso. La discesa sarà più dolce dopo una fetta di strudel o uno yogurt con frutti di bosco.
Per la tua vacanza alla scoperta delle Dolomiti, scegli l’Hotel Malder di Soraga, ideale per spostarsi facilmente in Val di Fassa. Inoltre avrai a disposizione tanti servizi per la tua vacanza in movimento.
Percorsi Trekking
Comode passeggiate in alta quota:
- Passo San Pellegrino – Fuciade
- Strada dei Russi – Val San Nicolò
- Ciampedie – Gardeccia
- Valbona – Rifugio La Rezila
Escursioni nelle convalli della Val di Fassa:
- Moena –Sas da Ciamp
- Moena – Passo Costalunga
- Moena – Sas da Mesodì
- Rifugio La Rezila – Rifugio Passo Lusia
- Rifugio La Rezila – Colvere – Fango
- Ronchi – Fango
- Passo San Pellegrino – Col Margherita – Forcella Vallazza – Iuribrutto
- Mazzin – Val Udai – Campitello di Fassa
- Fontanazzo – Val di Dona – Val Duron – CampitelloFontanazzo – Val de Grepa – Pian de le Sele – Ciampac – Alba di Canazei
- Campitello – Pra Molin – Val Duron
- Canazei – Val de Mortic – Pian de Schiavaneis
- Pian de Frataces – Conca di Val – Col Rodella
- Sass Pordoi – Val Lasties – Pian de Schiavaneis
- Alba di Canazei – Val Contrin – Rifugio Contrin
Traversate in quota:
- Ciampedìe – Rifugio Roda di Vael – Passo Cigolade – Gardeccia
- Ciampedìe – Rifugio Roda di Vael – Rifugio A.Fronza – Passo Coronelle – Gardeccia
- Gardeccia – Rifugi Vajolet e Preuss – Passo Principe – Passo Antermoia – Rifugio Antermoia – Val Duron – Campitello
- Gardeccia – Torri del Vajolet – Passo Santner
- Gardeccia – Passo Scalette – Rifugio Antermoia
- Giro del Sasso Piatto e del Sasso Lung
- Campitello – Col Rodella – Rifugio Sasso Piatto – Passo Duron – Rifugio Alpe di Tires – Val Duron
- Passo Pordoi – Sass Pordoi/Forcella Pordoi – Piz Boè – Rifugio Boè
- Passo Pordoi – Col dei Rossi – Viel dal Pan – Passo Fedaia
- Alba di Canazei – Ciampac – Forcia Neigra – Passo San Nicolò – Rifugio Contrin
- Giro del Massiccio Ombretta – Sasso Vernale
- Alba di Canazei – Rifugio Contrin – Passo Cirelle – Fuciade – Passo San Pellegrino
- Pozza di Fassa (Buffaure) – Sella Brunéch – Rifugio Passo San Nicolò – Val San Nicolò
- Pozza di Fassa – Val San Nicolò – Jonta – Pas Pasché – Rifugio Contrin – Alba di Canazei
- Val Monzoni – Pief – Lagusel – Val San Nicolò
- Pozza di Fassa – Val Monzoni – Passo delle Selle – Passo San Pellegrino
Ferrate
- Difficoltà facile
- Difficoltà media
- Difficoltà medio-difficile
- Difficoltà difficile
- Difficoltà estremamente difficile
Mountain Bike
In estate, i bikers si danno appuntamento in Val di Fassa per sfidarsi sui percorsi di MTB. Dai più semplici sul fondovalle ai più complessi dove divertirsi con evoluzioni sulle due ruote e raggiungere la cima delle Dolomiti.
Durante la stagione, si può assistere alle gare che hanno qui hanno luogo. Dalla famosa Sellaronda Hero Dolomites che si svolge in giugno e vede gli appassionati delle due ruote attraversare il giro dei 4 passi in sella alle loro mtb, alla Val di Fassa Bike, uno degli eventi più attesi della stagione. I bikers affrontano un percorso particolarmente impegnativo dove protagonista è la ripida salita all’Alpe Lusia, 8 km con oltre 1000m di dislivello.
Vieni in Val di Fassa e prova anche tu l’ebrezza di questa disciplina!